Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Dossier
image_pdfimage_print

La Carta di Maccarese è ancora attuale?

La Carta di Maccarese è ancora attuale?

La Carta di Maccarese fu preparata dalla FIDAF nel 2001,  prima del G8 di Genova. I tragici fatti di allora annullarono ogni buon proposito.  A 15 anni di distanza aggiungo…

La Bocconi non cederà più a stregonerie su cibo e OGM: parla il Rettore

La Bocconi non cederà più a stregonerie su cibo e OGM: parla il Rettore

“In futuro faremo più attenzione”, dice il rettore della Bocconi Andrea Sironi. Si riferisce al “Convegno internazionale per l’economia della terra” organizzato dall’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica in collaborazione con l’Università…

OGM e “beni comuni”: sono veramente in contrapposizione?

OGM e “beni comuni”: sono veramente in contrapposizione?

Alcune riflessioni in margine all’articolo di Alessandro Dal Piaz Mi ero ripromesso di non intervenire più nella polemica sugli OGM, che ho definito fuorviante in un mio recente contributo. L’intervento…

Continueranno a insegnare e a fare ricerca?

Hanno falsificato i dati ma continueranno a insegnare e a fare ricerca. La commissione di indagine dell’Università Federico II di Napoli ha giudicato colpevoli di frode scientifica il professore di…

La sinistra e il mito della naturalità

La sinistra e il mito della naturalità

In un articolo della scorsa estate su MicroMega intitolato La sinistra e il mito della naturalità Silvia Bencivelli e Telmo Pievani (una giornalista scientifica e un filosofo della scienza) si…

Ricerche truccate sugli OGM: riconosciuta la frode, nessuna sanzione

Il caso Infascelli, il professore ordinario dell’Università di Napoli Federico II che, per oltre un decennio, ha falsificato i suoi dati sugli OGM per dimostrarne una pericolosità inesistente, presenta oggi…

Insetti OGM per combattere malattie infettive e parassiti agricoli

Un recente rapporto della Camera dei Lords invita il governo britannico a realizzare una prova in campo su insetti geneticamente modificati (OGM), essendo il Regno Unito leader mondiale in questo…

Ricerca, MIPAAF: finanziato piano per sviluppo biotecnologie sostenibili sulle principali colture italiane

MARTINA: INVESTIAMO NELLA RICERCA PUBBLICA ANCHE IN CAMPO AGRICOLO Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che sono stati stanziati 21 milioni di euro nella Legge di…

Lettera del presidente della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) al Ministro Martina

Ill. mo Signor Ministro, a seguito del Suo intervento pubblicato su “l’Espresso”, desideriamo esprimerLe il nostro apprezzamento per la Sua dichiarata intenzionedi sostenere, immaginiamo con finanziamenti pubblici, la ricerca su…

OGM: prove di dialogo?

OGM: prove di dialogo?

Il Ministro Martina su l’Espresso interviene nella polemica relativa alla coltivazione degli OGM aperta da due articoli contrapposti di Petrini e Cattaneo su La Repubblica e proseguita con un caustico articolo di…

Pagina 1 di 3123