Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Sviluppo Sostenibilità Globalizzazione
image_pdfimage_print

Le interazioni fra i flussi di informazione e i processi decisionali: dalle fake news alle armi di distrazione di massa, al bias cognitivo, al ruolo dei media e delle élite

Le interazioni fra i flussi di informazione e i processi decisionali: dalle fake news alle armi di distrazione di massa, al bias cognitivo, al ruolo dei media e delle élite

Introduzione L’interrelazione tra processi decisionali (con conseguenti azioni) e flussi di informazione e comunicazione è una questione decisiva per il futuro della civiltà in una molteplicità di situazioni su scala planetaria…

Perché diamo credito a infondate previsioni millenaristiche sul destino della nostra civiltà? Non è il modo per indurre ai giusti comportamenti

Perché diamo credito a infondate previsioni millenaristiche sul destino della nostra civiltà? Non è il modo per indurre ai giusti comportamenti

La filiale australiana della rete televisiva americana ABC News ha qualche mese fa riproposto le conclusioni di un ben noto studio del 1973 consistente nell’applicazione di un modello su computer per la…

Una via proficua, secondo Dani Rodrik, tra gli estremismi del sovranismo e della iperglobalizzazione. Ma la politica preferisce il conflitto ideologico

Una via proficua, secondo Dani Rodrik, tra gli estremismi del sovranismo e della iperglobalizzazione. Ma la politica preferisce il conflitto ideologico

Trascrivo le presentazioni trovate in rete di due libri di Dani Rodrik, un economista non allineato a scuole accademiche autoreferenziali e rissose, che trovo molto stimolanti per uscire da un conflitto…

E’ giustificato il distruttivo pessimismo che si sta diffondendo sulle prospettive della nostra civiltà?

E’ giustificato il distruttivo pessimismo che si sta diffondendo sulle prospettive della nostra civiltà?

Johan Norberg, nel saggio “Progresso. Dieci motivi per guardare al futuro con fiducia” (IBL Libri), ci ricorda che veniamo da tempi dove povertà, malattie, mortalità, mancanza di igiene e di…

La posizione di Husserl riferita alla scienza è condivisibile? E’ riferibile anche alla politica? Ma è proprio vero che non c’è speranza?

La posizione di Husserl riferita alla scienza è condivisibile? E’ riferibile anche alla politica? Ma è proprio vero che non c’è speranza?

Premettiamo che la frase di Husserl “Questa scienza non ha niente da dirci” è estratta da La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, un articolo pubblicato nel 1936 sulla…

Appunti disordinati sui “blocchi” della politica internazionale

Appunti disordinati sui “blocchi” della politica internazionale

Stimolato dal dialogo tra due “linkediani” che seguo e stimo particolarmente – per competenza lucidità, pacatezza e misura – ho scritto dei brani qua e là che raccolgo come brogliaccio,…

Una ricognizione delle grandezze da considerare per una rappresentazione delle dinamiche sociali, politiche ed economiche in atto

Una ricognizione delle grandezze da considerare per una rappresentazione delle dinamiche sociali, politiche ed economiche in atto

In un recente post commentavo un interessante libro di Pierluigi Ciocca intitolato “Ai confini dell’economia. Elogio dell’interdisciplinarità”, dove si propone di arricchire l’elenco delle variabili aggiuntive (con relative interconnessioni) da prendere in considerazione…

Le teorie dello sviluppo (e i relativi modelli) sono ancora troppo schematici per aiutarci a comprendere e prevedere i fenomeni socioeconomici?

Le teorie dello sviluppo (e i relativi modelli) sono ancora troppo schematici per aiutarci a comprendere e prevedere i fenomeni socioeconomici?

Ho letto con molto interesse un libro che raccoglie scritti di Pierluigi Ciocca intitolato “Ai confini dell’economia. Elogio dell’interdisciplinarità”, ricco di interessanti spunti su questioni che sono decisive per comprendere e prevedere i…

Quattro cose belle che sono successe in Italia negli ultimi dieci anni (alla faccia dei luoghi comuni)

Quattro cose belle che sono successe in Italia negli ultimi dieci anni (alla faccia dei luoghi comuni)

Siamo un Paese più verde, più sicuro, più innovativo e sì, anche meno diseguale rispetto a dieci anni fa. Nonostante la crisi, e nonostante tutto il resto, qualche motivo per…

Un’analisi completa e calzante della situazione italiana, ma una prognosi intrisa di remore sulla democrazia e incentrata sui rischi

Un’analisi completa e calzante della situazione italiana, ma una prognosi intrisa di remore sulla democrazia e incentrata sui rischi

22.01.2018 Nel suo imperdibile articolo pubblicato ieri 21 dicembre sul Corriere il prof. Salvati analizza le tre cause dell’attuale situazione di difficoltà dell’Italia. La prima causa è quella insorta a…

Pagina 1 di 9123Next ›Ultimo »